Cos'è bomba zar?
Bomba Zar
La Bomba Zar (in russo: Царь-бомба, "Bomba Zar", dove "Zar" significa "Imperatore") è il soprannome dato alla bomba a idrogeno AN602 sovietica, l'arma nucleare più potente mai fatta esplodere.
- Nome ufficiale: RDS-220
- Nome in codice: Ivan (Иван)
- Soprannome: Kuzkina Mat' (Кузькина мать, "la mamma di Kuzka", un'espressione idiomatica russa che significa "ti daremo una lezione")
Specifiche
- Potenza: Inizialmente progettata per circa 100 megatoni (MT), fu poi ridotta a circa 50 MT per limitare il fallout radioattivo.
- Funzionamento: Bomba termonucleare a tre stadi (fissione-fusione-fissione). La fase finale di fissione è stata disattivata per ridurre il fallout.
- Progettazione: Sviluppata presso l'Arzamas-16, un centro di ricerca nucleare sovietico.
- Dimensioni: Lunghezza di circa 8 metri, diametro di circa 2,1 metri.
- Peso: Circa 27 tonnellate.
Test
- Data: 30 ottobre 1961
- Luogo: Baia di Mitjušiha, Nuova Zemlja, Artico russo.
- Metodo: Lanciata da un bombardiere Tu-95 modificato e paracadutata per permettere all'aereo di allontanarsi.
- Risultati:
- L'esplosione creò una palla di fuoco visibile fino a 1000 km di distanza.
- L'onda d'urto fece il giro della Terra per tre volte.
- L'impulso elettromagnetico causò interruzioni nelle comunicazioni per ore.
- Distruzione totale in un raggio di diversi chilometri.
Significato Storico
- Dimostrazione di forza: La Bomba Zar fu concepita come una dimostrazione della potenza militare dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
- Impatto politico: Il test ebbe un forte impatto sulla politica internazionale, evidenziando la minaccia di una guerra nucleare.
- Evoluzione delle armi nucleari: Contribuì a spostare l'attenzione verso armi nucleari più piccole e tattiche, considerate più utilizzabili in un conflitto.
Argomenti Chiave